Mario Fongo - Lingue di Suocera®, grissini e altre specialità dal Piemonte
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • dolci
  • CAKE
  • Patatine
  • CATALOGO 2020
  • CATALOGUE 2020
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • Blog
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • dolci
  • CAKE
  • Patatine
  • CATALOGO 2020
  • CATALOGUE 2020
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • Blog
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

3/6/2019

Uova " alla benedict" con asparagi, patate e germogli

Gli asparagi sono l'ortaggio simbolo della primavera. Con i loro teneri germogli e il loro gusto delicato, sono perfetti in moltissime ricette. Eccone una, per gustare gli ultimi asparagi della stagione.
tempo di preparazione
minuti
ricetta per
persone
Foto
Ingredienti per 4 persone
4 uova 
3 patate novelle
un mazzetto di asparagi verdi (250gr circa)
10 ml di aceto di vino bianco
germogli
erba cipollina,
una manciata di nocciole
olio evo e sale q.b.

Procedimento:
Per le verdure: lessare le patate e gli asparagi separatamente per circa 20 minuti. Controllare la cottura delle patate con una forchetta. Dopo aver scolato, tagliare le patate a rondelle.  Lasciare solo le punte degli asparagi eliminandone i gambi.
Per le uova: Versare in un tegame capiente l'acqua, accendere il fuoco, versare l'aceto di vino bianco e il sale grosso. Quando l'acqua inizia a bollire, abbassare la fiamma e con una frusta mescolare sempre nello stesso verso per creare un vortice nell'acqua. Rompere un uovo in una piccola ciotolina  e versarlo al centro del vortice. Cuocere per circa 2/3 minuti, finchè l'albume non sarà solidificato.  Quindi scolare l'uovo con l'aiuto di una schiumarola e servire con le verdure precedentemente lessate, i germogli e l'erba cipollina tritata.

8/5/2019

Nella classifica di Gambero Rosso sui grissini artigianali siamo al primo posto!

Siamo emozionati di annunciarvi che Gambero Rosso ha redatto una classifica dei migliori grissini artigianali e, udite udite, siamo sul podio al primo posto!
Trovate l'articolo completo sul numero di Maggio di Gambero Rosso. ​Qui però l'anticipazione di quanto ci riguarda!
Foto
Foto

17/12/2018

Vellutata di cavolfiore con salmone e grissini stirati di riso nero Artemide

tempo di preparazione
minuti
Ricetta per
persone
Foto
Foto
In questi giorni che precedono le feste natalizie, vi lasciamo un'idea gustosa per aprire il cenone della vigilia di Natale, perfetta abbinata con i nostri grissini stirati al riso nero Artemide. La ricetta è di Gianfranco e qui, se siete curiosi di dare una sbirciatina, trovate il suo blog :)
Ingredienti per 4 persone
​

300 g di salmone fresco senza pelle
300 g di cavolfiore pulito
100 g di patate
100 g di yogurt greco
olio extra vergine d’oliva
50 g di cipolla
aneto, erba cipollina
brodo vegetale circa 1 L
sale e pepe
grissini stirati al riso nero Artemide

Procedimento
​

Rosolare la cipolla tritata in una casseruola con un filo di olio, una volta appassita unire le patate a cubetti e dopo qualche minuto le cime del cavolfiore tagliate a
piccoli pezzi e fare bene insaporire il tutto nel fondo di cottura, coprire a filo con il brodo, salare e pepare leggermente e portare a bollore.
Cuocere la vellutata fino a quando le verdure risultano morbide, unire quindi lo yogurt e frullare con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema, correggere se serve di sapore e di consistenza e mantenere al caldo.
Tagliare il filetto di salmone a dadi, insaporirlo con sale, pepe e un filo di olio e scottarlo in padella solo da un lato. Servire la vellutata con i dadi di salmone e completare con erba cipollina e aneto tritati, una generosa macinata di pepe e i grissini stirati al riso nero di Artemide a pezzetti.

11/9/2018

Salone del Gusto - 20/24 Settembre 2018

Foto

3/9/2018

Panzanella con Rubatà Integrali

tempo di preparazione
​minuti + 2 ore di riposo
Ricetta per
persone
Foto
 Ingredienti
1 pacchetto da 200 g di Rubatà Integrali
125  g di pomodorini datterini rossi
125 g di pomodorini datterini gialli
1 cipolla rossa di tropea
olio extra vergine di oliva
aceto di vino
sale
basilico

Procedimento
Frantumare i grissini in una casseruola. Miscelare mezzo bicchiere d'acqua con 50 ml di aceto, bagnare i grissini e lasciare riposare per circa 20 minuti. Affettare una cipolla a fette sottili. Lasciar riposare la cipolla tagliata in una tazza con un po' di aceto di vino, fino a quando non diventa di un rosso vivo (circa 30 minuti).
Intanto tagliare i datterini in quarti e condirli con olio extra vergine di oliva, sale e basilico. Buttare l'eventuale eccesso di acqua dei grissini e unirvi i pomodorini tagliati e conditi.
Appena pronta aggiungere la cipolla, mescolare e lasciar riposare un paio d'ore.

20/7/2018

Caponata leggera con Lingue di Suocera alle olive taggiasche

tempo di preparazione
minuti
ricetta per
persone
Foto
Ingredienti per 4:
1 melanzana grossa
1 costa di sedano con le foglie
300 g di pomodori datterini
60 g di olive verdi
½ cucchiaio di capperi dissalati
1 cipolla rossa
1 presa di zucchero
Aceto di vino rosso
Basilico
Olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di pinoli
Sale e pepe

Procedimento:
Tagliare la melanzane a dadini. Scaldare un filo di olio in una larga padella quindi unirvi le melanzane e portare a cottura a fuoco vivace mescolando. Quando risultano morbide sistemare di sapore con sale e pepe. A parte rosolare la cipolla tagliata a julienne con un filo di olio, dopo qualche minuto unire il sedano tagliato a rondelle con anche le foglie, continuare la cottura fino a quando le verdure non sono morbide, aggiungendo un poco di acqua se il fondo tende ad asciugarsi troppo.  Unire le melanzane al resto delle verdure, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro, i pinoli, le olive tagliate in due e i capperi, sfumare il tutto con un paio di cucchiai di aceto, unire una presa di zucchero e infine sistemare di sapore. Continuare la cottura ancora per qualche minuto. Profumare con il basilico spezzettato e fare raffreddare, ottima il giorno dopo.

6/7/2018

Insalata fredda di polpo e pomodori con lingue di suocera all'acqua di mare

tempo di preparazione
minuti
ricetta per
persone
Foto
​Ingredienti:
​1 polpo di circa 1kg
2 pomodori medi
30 g di olive
1 carota, 1 gamba di sedano,
1 cipolla
olio extra vergine di oliva e basilico.

Procedimento:
In una pentola abbastanza capiente portare ad ebollizione dell'acqua con una carota, una gamba di sedano e una cipolla. Quando l'acqua bolle, immergere per tre volte consecutive il polpo per far arricciare i tentacoli. Quindi immergere completamente il polpo nell'acqua. Non serve aggiungere sale. Cuocere per circa 30 minuti, quindi scolare il polpo, lasciare raffreddare e tagliarlo a tocchetti. Mescolate con i pomodori tagliati in precedenza, le olive e le foglie di basilico. Condite con un filo di olio extra vergine di oliva e servite con le nostre lingue di suocera all'acqua di mare.

25/6/2018

Petto di tacchino al profumo di rosmarino e purè di piselli, accompagnato dai nostri rubatà al rosmarino.

Foto
Ingredienti:

​1 petto di tacchino di circa 700/800 g
2 cucchiai abbondanti di rosmarino tritato
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe

Per il purè di piselli
800 g di piselli sgranati
8 dl di brodo vegetale
20 g di burro
Sale
​
Esecuzione:
Insaporire con sale e pepe e un filo di olio il petto di tacchino, poi cospargerlo con il trito di rosmarino. Avvolgere il petto prima in carta da forno e poi nella pellicola, cercando di ottenere
un pacchetto ben stretto e sigillato. Immergerlo in una casseruola con acqua a leggero bollore e farlo sobbollire per 50/60 minuti, girandolo a metà cottura.
Nel frattempo preparare il purè, cuocere i piselli nel brodo fino a quando risultano morbidi, scolarli e frullarli con un poco del brodo di cottura e il burro e se serve un pizzico di sale.
Scolare il petto ormai pronto, farlo raffreddare completamente, eliminare la pellicola e la carta e tagliarlo a fettine sottili, e accompagnarlo con il purè di piselli.  Accompagnare con i nostri Rubatà al rosmarino.
Nb. è possibile cuocere il petto anche in un sacchetto per sottovuoto, adatto alla cottura.
Foto

23/3/2018

Filetto di tonno in crosta di grissini

Foto
Foto

Ingredienti

100 g di rubatà classici
300 g di filetto di tonno
50 g di sesamo
50 g di pomodori datterini
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extra vergine di oliva e sale q.b.
Dopo aver sbriciolato grossolanamente i #grissini #Rubatà di #mariofongo passate il filetto di tonno prima nel sesamo e poi nei grissini rotti.
Foto
In una padella con un filo d'olio rosolare per dieci minuti uno spicchio d'aglio (in camicia) e i pomodorini datterini tagliati a metá.  Aggiungere quindi il filetto e cuocere due minuti per lato circa.
Foto
Foto
Tagliare a listarelle il tonno. All'interno deve essere ancora roseo.
Servire insieme ai pomodorini datterini.
Foto

26/2/2018

Le Mini Lingue Speciali di Mario Fongo: viaggio alla scoperta dei semi oleosi famosi fin dall’antichità per le loro proprietà salutari

Nelle Mini Lingue speciali, abbiamo voluto coniugare il gusto con le proprietà nutrizionali di alcuni semi oleosi, alcuni oggi poco conosciuti, ma utilizzati fin dall'antichità.
Foto
Foto

Curcuma e Papavero

I semi di papavero sono una preziosa riserva di manganese, calcio, acido linoleico (Omega 6) e vitamina E. Sono inoltre conosciuti per l’effetto calmante sul sistema nervoso.
La curcuma è un integratore alimentare naturale con la capacità di contrastare i processi infiammatori dell’organismo.


Foto
Foto

Carvi

Il carvi, con il suo aroma deciso ha numerose proprietà terapeutiche tra cui spiccano quelle digestive, diuretiche e regolatrici dell’intestino. ​
Foto
Foto

Nigella

E’ considerata tra le più preziose erbe fitoterapiche di tutti i tempi: antistaminica e vasoregolatrice.
​Pare che sia un forte antiparassitario contro i parassiti intestinali

Foto
Foto

Sesamo

Il sesamo è una delle principali fonti vegetali di calcio. I semi sono ricchi di acidi oleici, che contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e ad incrementare la presenza di colesterolo “buono”. Benefico per le ossa, migliora le funzioni del fegato, riduce i reumatismi e i dolori articolari. Ha proprietà antiossidanti.
<<Precedente

    Autore

    La passione per il buon cibo è diventata per noi di Mario Fongo la nostra mission. Seguiteci per ricevere tutte le news e scoprire dove poter assaggiare i nostri prodotti. 

    Archivi

    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutto Ricette

    Feed RSS

© Mario Fongo srl
P.I. 01384110050
capitale sociale € 100.000

cookies policy
privacy policy