Mario Fongo - Lingue di Suocera®, grissini e altre specialità dal Piemonte
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • CATALOGO
  • CATALOGUE
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • News
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • CATALOGO
  • CATALOGUE
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • News
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

UNA LUNGA STORIA D'AMORE

Foto
Foto
Foto
"Il panaté", questo è il nome con cui i piemontesi chiamano il panettiere di paese e in questo modo a Mario Fongo piace ancora identificare la sua azienda, come il luogo dove ogni giorno si sfornano delizie di pane, per fare rivivere ancora quel senso di genuinità e tradizione che fin dall'inizio ha guidato la sua attività.

La storia dell'azienda è legata alla cittadina di Rocchetta Tanaro, nel cuore della provincia astigiana, dove nel 1945 fu inaugurato il primo forno di paese: è qui che inizia quella "lunga storia d'amore" che ancora oggi lega la famiglia Fongo alla miglior tradizione panificatrice italiana.

Una storia portata avanti con passione, dedizione e sacrificio che ha restituito anche grandi soddisfazioni, come quando nel 1993, tra gli aromi della sua bottega, Mario Fongo ha perfezionato la ricetta delle Lingue di Suocera, le deliziose sfoglie di pane croccante che subito hanno conquistato i clienti più affezionati e che da allora rappresentano in tutto il mondo i prodotti dell'azienda Fongo.

LA PRODUZIONE OGGI

Foto
Foto
Foto
Alle inconfondibili lingue si aggiungono altre specialità come i grissini stirati, tirati a mano uno per uno, e i rubatà, i grissini arrotolati, con la loro consistenza piacevolmente compatta, declinati in diverse varianti che richiamano i profumi della cucina mediterranea.

Passione e l'uso delle migliori materie prime, questi sono i semplici segreti della bontà dei prodotti Fongo, sfornati con la cura che si dedica solo ad un grande amore.
Con la stessa passione con cui Mario Fongo e la signora Vittoria hanno iniziato la propria attività, oggi in azienda lavorano il figlio Giovanni insieme alla moglie Marta e alle loro bambine, Sofia e Giulia, che sono già diventate le simpatiche testimonial dei prodotti di famiglia.


L'ingresso di Giovanni in azienda avviene nel 2003 e porta con sé una sferzata di novità. Le Lingue di Suocera sono ormai un marchio apprezzato in tutto il mondo e, sulla scia di questo successo, Mario e Giovanni si adoperano per continuare a soddisfare le richieste dei propri clienti, introducendo nuove ricette al proprio catalogo.

La sede dell'azienda è tuttora a Rocchetta Tanaro e la struttura produttiva è stata ampliata per rispondere alla crescente domanda di mercato. Oggi come ieri, la produzione avviene ancora su scala giornaliera in modo da garantire prodotti sempre freschi, realizzati secondo processi di lavorazione artigianale: dall'impasto alla lievitazione naturale fino alla tiratura a mano delle lingue, dei grissini e dei rubatà.

IL SEGRETO DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI MARIO FONGO

Foto
Foto
Foto
L’accurata scelta di materie prime della migliore qualità, provenienti da filiere controllate e di origine esclusivamente italiana, è il punto di partenza per ottenere prodotti di qualità.
La lista degli ingredienti è breve: farina, acqua, 
olio extra vergine d'oliva, sale e lievito. Niente conservanti o altri additivi.
​L’utilizzo di miscele di farine rinforzate garantisce una lievitazione ottimale dell’impasto senza che questo perda elasticità. La combinazione di farine differenti, selezionate in collaborazione con mugnai di fiducia, conferisce ai prodotti Fongo un gusto unico a seconda della miscela, che sia farina tipo 0, farina tipo 00, integrale, di mais. Infine l’olio: Mario Fongo utilizza solo olio extra vergine di oliva 100% italiano, non filtrato.

LA NUOVA SEDE PRODUTTIVA

Quando questa avventura è iniziata l'azienda contava quattro persone, oggi ne conta quasi cento: è un valore e una responsabilità sociale significativa, e la nostra crescita è dovuta  a tutti quelli, sempre più numerosi, che quando assaggiano i nostri prodotti intuiscono che dietro di essi c’è un cuore, c’è la passione.  
Con l'idea che questi valori vadano  supportati da processi produttivi sempre più all'avanguardia, dal 2023 ci siamo spostati nella nuova sede produttiva ad Asti - frazione Quarto Inferiore - poco distante da Rocchetta Tanaro. 

CERTIFICAZIONI

Foto
Foto
© Mario Fongo srl
P.I. 01384110050
capitale sociale € 100.000

cookies policy
privacy policy