Mario Fongo - Lingue di Suocera®, grissini e altre specialità dal Piemonte
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • dolci
  • CAKE
  • Patatine
  • CATALOGO 2020
  • CATALOGUE 2020
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • Blog
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • dolci
  • CAKE
  • Patatine
  • CATALOGO 2020
  • CATALOGUE 2020
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • Blog
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Insalata mista di ortaggi e uova

Foto
Ingredienti per 4:
4 uova sode
4 carote,
250 g di asparagi
100 g di ravanelli
misticanza a piacere
olio evo
pepe e sale rosa dell'himalaya q.b.

Procedimento:
Lessare per circa 10 minuti le carote e gli asparagi, scolarli quando sono ancora croccanti e lasciarli raffreddare. Mescolare la misticanza con i ravanelli, le uova sode tagliate, gli ortaggi lessati e condire con olio di oliva evo, sale e pepe a piacere. Questa insalata primaverile è perfetta servita con le croccanti lingue di suocera al parmigiano reggiano di Mario Fongo.
IDEALE CON LINGUE DI SUOCERA AL PARMIGIANO

Zuppa di pomodoro con feta, cipollotto e olive

Foto
Ingredienti per 4:
600 g di pomodori maturi
1 cipollotto di Tropea
200 g di pane secco
120 g di feta
2 cucchiai di olive taggiasche
1 spicchio di aglio
Basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe

Procedimento:
​​Fare insaporire un filo di olio con lo spicchio di aglio e qualche foglia di basilico, eliminarli e unire il cipollotto tritato, fare appassire, quindi unire i pomodori tagliati a pezzi, cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.Unire una presa di zucchero, e insaporire con sale e pepe, al termine versare i pomodori nel mixer con il loro fondo di cottura, unire il pane a pezzetti e qualche foglia di basilico, frullare il tutto fino ad ottenere una crema. Fare intiepidire e servire con le olive tritate e la feta sbriciolata e basilico fresco.
ideale con i rubata' classici

Caponata leggera

Foto
Ingredienti per 4:
1 melanzana grossa
1 costa di sedano con le foglie
300 g di pomodori datterini
60 g di olive verdi
½ cucchiaio di capperi dissalati
1 cipolla rossa
1 presa di zucchero
Aceto di vino rosso
Basilico
Olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di pinoli
Sale e pepe

Procedimento:
Tagliare la melanzane a dadini. Scaldare un filo di olio in una larga padella quindi unirvi le melanzane e portare a cottura a fuoco vivace mescolando. Quando risultano morbide sistemare di sapore con sale e pepe. A parte rosolare la cipolla tagliata a julienne con un filo di olio, dopo qualche minuto unire il sedano tagliato a rondelle con anche le foglie, continuare la cottura fino a quando le verdure non sono morbide, aggiungendo un poco di acqua se il fondo tende ad asciugarsi troppo.  Unire le melanzane al resto delle verdure, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro, i pinoli, le olive tagliate in due e i capperi, sfumare il tutto con un paio di cucchiai di aceto, unire una presa di zucchero e infine sistemare di sapore. Continuare la cottura ancora per qualche minuto. Profumare con il basilico spezzettato e fare raffreddare, ottima il giorno dopo.
Ideale con lingue alle olive taggiasche

Panini di mozzarella, pomodorini olive e capperi

Foto
Ingredienti per 4:
300 g di pomodorini datterini
4 mozzarelle fior di latte
2 cucchiai di olive taggiasche
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 acciuga sott’olio
1 mazzetto di rucola
Basilico
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe

Procedimento:
Per il ripieno: tritare al coltello l’acciuga, con i capperi, una ventina di foglie di rucola, il basilico e le olive, trasferire il tutto in una ciotola e unire qualche pezzetto di lingua di suocera al peperoncino e amalgamare il tutto. Dividere in due le mozzarelle, farle asciugare per una ventina di minuti su carta da cucina poi farcirle con il ripieno e altre foglie di rucola, servire i panini con una insalatina di pomodorini.
Ideale con lingue di suocera AL PEPERONCINO
© Mario Fongo 2017 • P.I. 01384110050
cookies policy
privacy policy