Mario Fongo - Lingue di Suocera®, grissini e altre specialità dal Piemonte
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • Patatine
  • CATALOGO
  • CATALOGUE
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • News
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • Patatine
  • CATALOGO
  • CATALOGUE
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • News
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

20/7/2018

Caponata leggera con Lingue di Suocera alle olive taggiasche

tempo di preparazione
minuti
ricetta per
persone
Foto
Ingredienti per 4:
1 melanzana grossa
1 costa di sedano con le foglie
300 g di pomodori datterini
60 g di olive verdi
½ cucchiaio di capperi dissalati
1 cipolla rossa
1 presa di zucchero
Aceto di vino rosso
Basilico
Olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di pinoli
Sale e pepe

Procedimento:
Tagliare la melanzane a dadini. Scaldare un filo di olio in una larga padella quindi unirvi le melanzane e portare a cottura a fuoco vivace mescolando. Quando risultano morbide sistemare di sapore con sale e pepe. A parte rosolare la cipolla tagliata a julienne con un filo di olio, dopo qualche minuto unire il sedano tagliato a rondelle con anche le foglie, continuare la cottura fino a quando le verdure non sono morbide, aggiungendo un poco di acqua se il fondo tende ad asciugarsi troppo.  Unire le melanzane al resto delle verdure, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro, i pinoli, le olive tagliate in due e i capperi, sfumare il tutto con un paio di cucchiai di aceto, unire una presa di zucchero e infine sistemare di sapore. Continuare la cottura ancora per qualche minuto. Profumare con il basilico spezzettato e fare raffreddare, ottima il giorno dopo.

6/7/2018

Insalata fredda di polpo e pomodori con lingue di suocera all'acqua di mare

tempo di preparazione
minuti
ricetta per
persone
Foto
​Ingredienti:
​1 polpo di circa 1kg
2 pomodori medi
30 g di olive
1 carota, 1 gamba di sedano,
1 cipolla
olio extra vergine di oliva e basilico.

Procedimento:
In una pentola abbastanza capiente portare ad ebollizione dell'acqua con una carota, una gamba di sedano e una cipolla. Quando l'acqua bolle, immergere per tre volte consecutive il polpo per far arricciare i tentacoli. Quindi immergere completamente il polpo nell'acqua. Non serve aggiungere sale. Cuocere per circa 30 minuti, quindi scolare il polpo, lasciare raffreddare e tagliarlo a tocchetti. Mescolate con i pomodori tagliati in precedenza, le olive e le foglie di basilico. Condite con un filo di olio extra vergine di oliva e servite con le nostre lingue di suocera all'acqua di mare.

    Autore

    La passione per il buon cibo è diventata per noi di Mario Fongo la nostra mission. Seguiteci per ricevere tutte le news e scoprire dove poter assaggiare i nostri prodotti. 

    Archivi

    Marzo 2023
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutti Ricette

    Feed RSS

© Mario Fongo srl
P.I. 01384110050
capitale sociale € 100.000

cookies policy
privacy policy