Mario Fongo - Lingue di Suocera®, grissini e altre specialità dal Piemonte
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • Patatine
  • CATALOGO
  • CATALOGUE
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • News
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
  • l'azienda
  • Cosa Significa per Noi Qualità
  • What means quality for us
  • company
  • LINGUE DI SUOCERA
  • TONGUES
  • Pan d' Aria
  • Air Bread
  • Minilingue
  • MINI Mother-in-Law's tongues
  • Grissini stirati
  • STRETCHED BREAD-STICKS
  • I Rubatà
  • Rubatà
  • GLI SPECIALI
  • SPECIALS
  • Patatine
  • CATALOGO
  • CATALOGUE
  • Depliant informativi
  • Leaflet
  • News
  • Contatti
  • contacts
  • privacy policy
  • privacy-policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

6/7/2018

Insalata fredda di polpo e pomodori con lingue di suocera all'acqua di mare

tempo di preparazione
minuti
ricetta per
persone
Foto
​Ingredienti:
​1 polpo di circa 1kg
2 pomodori medi
30 g di olive
1 carota, 1 gamba di sedano,
1 cipolla
olio extra vergine di oliva e basilico.

Procedimento:
In una pentola abbastanza capiente portare ad ebollizione dell'acqua con una carota, una gamba di sedano e una cipolla. Quando l'acqua bolle, immergere per tre volte consecutive il polpo per far arricciare i tentacoli. Quindi immergere completamente il polpo nell'acqua. Non serve aggiungere sale. Cuocere per circa 30 minuti, quindi scolare il polpo, lasciare raffreddare e tagliarlo a tocchetti. Mescolate con i pomodori tagliati in precedenza, le olive e le foglie di basilico. Condite con un filo di olio extra vergine di oliva e servite con le nostre lingue di suocera all'acqua di mare.

25/6/2018

Petto di tacchino al profumo di rosmarino e purè di piselli, accompagnato dai nostri rubatà al rosmarino.

Foto
Ingredienti:

​1 petto di tacchino di circa 700/800 g
2 cucchiai abbondanti di rosmarino tritato
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe

Per il purè di piselli
800 g di piselli sgranati
8 dl di brodo vegetale
20 g di burro
Sale
​
Esecuzione:
Insaporire con sale e pepe e un filo di olio il petto di tacchino, poi cospargerlo con il trito di rosmarino. Avvolgere il petto prima in carta da forno e poi nella pellicola, cercando di ottenere
un pacchetto ben stretto e sigillato. Immergerlo in una casseruola con acqua a leggero bollore e farlo sobbollire per 50/60 minuti, girandolo a metà cottura.
Nel frattempo preparare il purè, cuocere i piselli nel brodo fino a quando risultano morbidi, scolarli e frullarli con un poco del brodo di cottura e il burro e se serve un pizzico di sale.
Scolare il petto ormai pronto, farlo raffreddare completamente, eliminare la pellicola e la carta e tagliarlo a fettine sottili, e accompagnarlo con il purè di piselli.  Accompagnare con i nostri Rubatà al rosmarino.
Nb. è possibile cuocere il petto anche in un sacchetto per sottovuoto, adatto alla cottura.
Foto

23/3/2018

Filetto di tonno in crosta di grissini

Foto
Foto

Ingredienti

100 g di rubatà classici
300 g di filetto di tonno
50 g di sesamo
50 g di pomodori datterini
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extra vergine di oliva e sale q.b.
Dopo aver sbriciolato grossolanamente i #grissini #Rubatà di #mariofongo passate il filetto di tonno prima nel sesamo e poi nei grissini rotti.
Foto
In una padella con un filo d'olio rosolare per dieci minuti uno spicchio d'aglio (in camicia) e i pomodorini datterini tagliati a metá.  Aggiungere quindi il filetto e cuocere due minuti per lato circa.
Foto
Foto
Tagliare a listarelle il tonno. All'interno deve essere ancora roseo.
Servire insieme ai pomodorini datterini.
Foto

20/2/2018

Hummus di lenticchie rosse e carote con minilingue

Ingredienti per 6 
​

150 grammi di lenticchie
2 carote medie
30g di sesamo tostato
1 rametto di rosmarino
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di paprika dolce
Olio evo, sale e pepe a piacere

Per la guarnizione:
Semi di zucca e di girasole, noci
Foto
Foto
Procedimento

Tagliare a rondelle le carote, aggiungere il rosmarino, la foglia di alloro, la paprika e un filo di olio.


Rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere le lenticchie e coprire di acqua. Far cuocere per circa 15/20 minuti a fuoco lento, con coperchio. A fine cottura regolare di sale.

Tritare un ciuffo di prezzemolo e, a piacere, uno spicchio d'aglio. In un tegame tostare le noci, i semi di zucca e i semi di girasole.

A parte tostare il sesamo.

Macinare le carote e le lenticchie precedentemente cotte con i semi di sesamo tostati, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio di aglio (a chi piace), un filo di olio extravergine di oliva e il succo di mezzo limone.

Spalmare l'hummus di lenticchie sulle minilingue. Guarnire con le noci, i semi di zucca e di girasole tostati. Servire come aperitivo.

​
Foto

    Autore

    La passione per il buon cibo è diventata per noi di Mario Fongo la nostra mission. Seguiteci per ricevere tutte le news e scoprire dove poter assaggiare i nostri prodotti. 

    Archivi

    Marzo 2023
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutti Ricette

    Feed RSS

© Mario Fongo srl
P.I. 01384110050
capitale sociale € 100.000

cookies policy
privacy policy